Canali Minisiti ECM

Cosmofarma, tra farmacisti e aziende

Farmacia Redazione DottNet | 17/04/2018 20:50

In programma la sesta edizione dell'Osservatorio

Dal 20 al 22 aprile appuntamento a Bologna con Cosmofarma. Molti gli argomenti che saranno affrontati nel corso dell'evento, tra cui la legge sulla Concorrenza, rivoluzione digitale, rapporto con le imprese produttrici, nutraceutica e dermocosmesi tra i temi dibattuti. Anche Merqurio sarà presente con un proprio stand.

Tra i vari appuntamenti, Cosmofarma presenta la sesta edizione dell'Osservatorio Cosmofarma in collaborazione con Doxa Pharma. L'iniziativa rimane il momento in cui farmacisti e aziende si confrontano su nuovi modelli di partnership e nuove procedure di collaborazione, ma, per la sua sesta edizione, il progetto si evolve, vediamo come.

pubblicità

Venerdì 20 aprile alle 10.30  presso il mezzanino tra i padiglioni 25 e 26, saranno organizzati 7 tavoli tematici. Ad ogni tavolo saranno presenti 4 rappresentanti di aziende del mondo farmacia e 4 farmacisti, con la moderazione di figure di riferimento di testate di settore. I tavoli saranno l'occasione per mettere a confronto le due realtà e  cercare nuovi modelli di partnership vincenti basandosi su elementi quali la formazione, i prodotti e servizi, la giusta articolazione degli spazi, la customer experience e molto altro.

Le idee proposte e gli spunti emersi nei tavoli tematici confluiranno in un paper che sarà esposto alla platea e costituirà il risultato del 6° Osservatorio Cosmofarma, rielaborato e raccontato da Gadi Schoenheit di Doxa Pharma. L'appuntamento è per domenica 22 Aprile alle 10.30 presso lo Spazio Innovazione nel padiglione 25.

Ecco i tavoli tematici

  • Salute e servizi sanitari - il nuovo traguardo della farmacia dei servizi.
  • Alimentazione e integrazione – perché la farmacia, si conferma canale di elezione per l'acquisto di integratori alimentari, con un fatturato in continua crescita.
  • Dermocosmesi - settore dal potenziale ancora inespresso che offre innumerevoli opportunità di sviluppare in farmacia uno spazio nuovo dedicato ai servizi specializzati, al consiglio attivo e al counselling.
  • Automedicazione –strumento fondamentale per integrare la consulenza che da sempre le farmacie forniscono ai cittadini sul corretto uso dei farmaci.
  • Tecnologia – utile per delineare un modello innovativo di farmacia che, oltre al farmaco, assicura ai cittadini prestazioni aggiuntive.
  • Diagnostica – fondamentale nella prevenzione delle malattie.
  • Diversity – tematica che la farmacia gestisce quotidianamente offrendo servizi a cittadini di tutte le religioni, generi, etnie, status economico.

Commenti

I Correlati

Decotti, vaporizzatori, oli e capsule in mostra al Cosmofarma

Focus sulla formazione dei farmacisti e imminente edizione a Mosca

Si parlerà anche d'invecchiamento e alimentazione

Cosmesi e farmacia, un settore in crescita

Farmacia | Redazione DottNet | 28/03/2018 21:34

Il canale farmacia sarà al centro dell'attenzione nella prossima edizione di Cosmofarma il programma a Bologna dal 18 al 22 aprile

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing